Gli array sono delle particolari strutture che consentono di memorizzare valori dello stesso tipo richiamabili tramite un nome ed un indice.

sintassi:

separata




esempio:
string[] Classe_4A; creo arrey
Classe_4A = new string[25]; assegno 25 elementi all'arrey (da 0 a 24)

Classe_4A[0] = "Franco"; assegno valore al primo elemento
Classe_4A[1] = "Marco"; assegno valore al secondo elemento


esempio:
string[] Classe_4A; dichiaro l'array
Classe_4A = new string[5]; creo l'array di 5 elementi da 0 a 4

for (int i = 0; i < 5; i++) ciclo leggo ed assegno i nominativi al vettore (si poteva usare anche il foreach)
{

Console.Write("\nInserisci il {0} nominativo ", i + 1); stampa messaggio di inserimento modificando il numero
Classe_4A[i] = Console.ReadLine(); inserisco il dato e memorizzo nell'array
}

Console.WriteLine("\nLa classe 4A è composta da:\n");

for (int i = 0; i < 5; i++)
{
Console.WriteLine("\t{0}) {1}", i + 1, Classe_4A[i]); visualizzo il contenuto del vettore
}


Console.ReadLine(); attende che si prema un tasto



composta

dichiarazione + assegnazione valori
tipovalori[] nomearray = new tipo[numero elementi]{..., ...};
tipovalori[] nomearray = new tipo[]{..., ...}; é possibile non indicare il numero di elementi

esempio: indicando numero elementi
int[] numbers = new int[5] {1, 2, 3, 4, 5};
string[] names = new string[3] {"Matt", "Joanne", "Robert"};


esempio: senza indicare numero elementi
int[] numbers = new int[] {1, 2, 3, 4, 5};
string[] names = new string[] {"Matt", "Joanne", "Robert"};


esempio: per ciascun elemento dell'array lo visualizzo a console
int[] numbers = {4, 5, 6, 1, 2, 3, -2, -1, 0};
foreach (int i in numbers)
{

Console.WriteLine(i);
}




metodi: