struttura
<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Frameset//IT" "http://www.w3.org/TR/html4/frameset.dtd"> doctype frame
<head>
<title> </title>
</head>
<frameset rows="..." cols="...">
<frame src="prima.html">
<frame src="seconda.html">
<frameset rows="..." cols="...">
<frame src="terza.html">
<frame src="quarta.html">
.......
</frameset>
.......
<noframes> in caso che il browser non supporti i frame
<p><a onFocus="this.blur()" href="senzaFrame.html"></a></p>
</noframes>
</frameset>
si mette frameset al posto di body
righe e colonne
- rows
permette di specificare il numero e la grandezza delle righe, nel caso in cui venga omesso significa che ci troviamo di fronte a una struttura a colonne.
si usa * per indicare che la riga occuperà il restante spazio.
esempio: <frameset rows="33%, 33%,*">
- cols
permette di specificare il numero e la grandezza delle colonne e, nel caso in cui venga omesso significa che ci troviamo di fronte una struttura a righe.
si usa * per indicare che la colonna occuperà il restante spazio.
esempio: <frameset cols="33%, 33%,*">
Le grandezze delle righe (rows) o colonne (cols) possono essere indicate:
- dimensione fissa in pixel
<frameset rows="150,*" cols="100,200,*">
- percentuale rispetto alla pagina o al frame madre
<frameset rows="20%,80%" cols="25%,25%,50%">
- proporzionale
<frameset rows="1*,3*" cols="3*,2*,1*">
per ciò che riguarda le righe: l'altezza viene suddivisa in 4 parti (1+3); la prima riga ne occupa 1 parte e la seconda riga ne occupa 3
per ciò che riguarda le colonne: l'altezza viene suddivisa in 6 parti (3+2+1); la prima colonna occupa 3 parti, la seconda riga ne occupa 2 e la terza 1
attributi
- src="..." file html di default
- id="..." name="..." dare il nome al frame
id="primoRiquadro" name="primoRiquadro"
da usare entrambi i comandi (id e name) per maggiore compatibilità
- frameborder="..." (di default impostato a "yes") permette di specificare se nel frameset devono essere presenti i bordi
frameborder="no"
- framespacing="..." border="..." permette di impostare lo spazio tra un frame e l'altro
framespacing="20" border="20"
- bordercolor="..." permette di specificare il colore dei bordi del frameset
bordercolor="#FF0000"
- scrolling="..." indica se si vuol consentire all'utente di poter scorrere il frame oppure no
- yes (default) si da il consenso e le barre compaiono se serve
- auto come yes
- no consenso negato, con compaiono le barre di scorrimento
- noresize impedisce al singolo frame di essere ridimensionato
- frameborder conesente di far apparire o meno i bordi del frame (i valori ammessi sono "0" e "1", ovvero "no" e "yes")
frameborder="0"
- marginheight="..." marginwidth="..." permettono di impostare la distanza verticale (marginheigth) e orizzontale (marginwidth) tra i bordi del frame e il suo contenuto
marginwidth="50" marginheight="50"
indirizzamento dei link nelle pagine html verso il frame
nell'attributo target del link specificare qual'é la destinazione del link verso il nome del frame
<a href="paginaDaLinkare.html" target="nomeDelFrame">
alternative
- _blank apre il link in una nuova finestra
- _self apre il link nel frame stesso (default)
- _parent il documento viene caricato nel frameset precedente a quello corrente (più esattamente nel frame genitore). utilizzato in caso di frame inglobati
- _top il documento viene caricato nella finestra originale, cancellando ogni struttura a frame
vedi anche il tag base in cui consente di specificare la destinazione dei tutti link in una sola volta. Il tag va inserito nella pagina contenente i link