- onLoad attivo nel caricamento di oggetti, per lo più finestre e immagini
esempi:
<body onload="alert('ciao');">
<img src="miaimmagine.jpg" onload="alert('ciao');">
- onUnload attivo quando si chiude una finestra, cioé lascia una finestra per caricarne un'altra o anche per ricaricare la stessa (col tasto refresh)
esempi:
<body onunload="alert('ciao');">
- onAbort attivo quando si ferma il caricamento di un oggetto cliccando su un altro link o premendo il tasto stop del browser
- onError attivo quando il caricamento di un oggetto causa un errore, ma solo se questo é dovuto ad un errore di sintassi del codice e non del browser così funziona su un link errato di un'immagine della pagina, ma non su un link errato di caricamento di una pagina intera
- onBeforeUnload attivo allo stesso modo di onUnload ma si carica in un momento prima
- onStop attivo quando si ferma il caricamento della pagina con il tasto stop del browser e dovrebbe funzionare anche allo stesso modo di onAbort caricandosi prima di questo ma dopo onBeforeUnload
esempio onLoad: effetto streaming con immagini jpg o gif
sincronizzare la visualizzazione delle varie figure alla fine del caricamento della precedente mediante uno script
<script>
var whichImage=0
var maxImages=5
function changeAnimation(theImage)
{
++whichImage
if (whichImage <= maxImages)
{
var imageName="!anim" + whichImage + ".gif"
theImage.src=imageName
}
else
{
whichImage=-1 return
}
}
</script>
<img name="changingAnimation" src="!anim0.gif" border=0 align="top" onLoad="changeAnimation(this)">
possibili usi di onError:
- si può modificare il messaggio di errore di default dei vari browser
esempio:
<img src="corrupt.gif" onError="null">
- se il codice é espresso nella sezione HEAD diventa attivo per tutta la finestra e per tutti gli eventi di errore attivati dagli oggetti ivi contenuti
esempio:
<script>window.onerror=null</script>