uno script può essere inserito in due modi all'interno di pagina HTML:
inserendo il codice nel documento
lo sript Javascript va inserito preferibilmente nella <head> dopo <title> in modo che venga eseguito subito e le variabili create
può esser messo anche nella <body> facendo attenzione alle variabili usate (che se non vengono create prima non sono usabili) e alla sequenza dei script
si usa il tag: <script> e il codice va messo usando i tag di commento HTML per l'appertura, per evitare che venga visto sulla pagina e che browser più vecchi incompatibili non diano errore.
sintassi: si indica che é uno script Javascript dato che esistono altri tipi di script
<head>
<script type="text/javascript">
<!--
.......
//-->
</script>
</head>
caricandolo da un file esterno
va messo il codice in un file di dimensione massima di 32K con estensione .js
sintassi:
<head>
<script type="text/javascript" src="nomefile.js"><!--
//--></script>
</head>
in seguito all'attivazione di un evento
il codice si attiva nel verificarsi di un evento
sì può inserire l'evento
- nel tag HTML specifico
esempio:
<a href="#" onMouseOver="alert('Hai passato il mouse')">Passa il mouse</a>
lo script si attiva al passaggio del mouse sul link Passa il mouse
- nella <head> in cui specifica l'evento nella pagina che se accade provoca un certo comando
sintassi:
- Oggetto.Evento=Comando
esempio gestione errori nella pagina:
<script type="text/javascript">
window.onerror=null
</script>
- Oggetto.Evento=Funzione
esempio: evento che esegue una funzione
<script type="text/javascript">
document.onload=funzione()
</script>
in un link
sintassi:
<a href="javascript:comando">
esempio:
<a href="javascript:alert('Hai cliccato')">Clicca qui</a>
lo script si attiva al click del mouse sul link Clicca qui
valori Javascript
possono essere richiamati dal codice HTML includendoli tra i caratteri &{ ..... };
esempio:
width="&{barWidth};%" barWidth é un valore Javascript