• serve per fare in modo che:
  • utilizzo:
    funzione() {

    ....;
    ....;
    ....;
    return variabile_locale;} alla fine resituisco al sistema il valore della variabile locale
    return [variabile1, variabile2, ....];} in caso si restituiscono al sistema più variabili come array
    return true;} alla fine resituisco true

    per catturare il valore restituito dalla funzione:

    esempio:
    <script type="text/javascript">

    function chiediNome() {
    var nomeUtente=prompt("Scrivi il tuo nome","il tuo nome"); creo ed uso variabile locale
    return nomeUtente;} restituisco il valore della variabile al sistema
    </script>
    .....
    <script type="text/javascript">
    valoreCatturato=chiediNome();catturo il valore >document.write("Benvenuto "+valoreCatturato);uso il valore
    </script>



  • si usa negli eventi con comandi che restituiscono true o false per validare o annyullare l'azione predefinita

  • analizza un comando ed elabora passando all'evento l'eventuale risposta che il comando ha ricevuto

    esempio l'evento click con il mouse:
    <a onFocus="this.blur()" href="XXXX.htm" onclick="return(confirm('Sei sicuro'))">



  • blocca l'esecuzione del codice ed esce dalla funzione
  • esempio:
    <script type="text/javascript">

    function saluta() {
    alert("primo ciao");
    return; blocca le istruzioni
    alert("secondo ciao");} non sarà eseguito
    saluta();
    </script>


  • si usa spesso nei controlli di flusso if dentro a delle funzioni:
  • esempio: controllo se il browser é o non Internet Explorer
    function checkBrowser(){

    if (!document.all) {
    alert ("Non stai usando Internet Explorer");
    return;} la funzione si interrompe qui

    alert ("Il tuo browser é Internet Explorer");}

    checkBrowser();