Gli array sono liste numerate di oggetti, che in Javascript possono anche essere di tipo diverso, che possono essere considerate come un'unità (matrici)

Javascript non supporta le matrici come variabili, ma come oggetti per cui si crea una matrice solo se si dichiara e tale dichiarazione va fatta come istanza dell'oggetto array:


monodimensionale



per accedere ad un elemento della matrice si utilizza l'indice che indica la posizione dell'elemento all'interno della stessa partendo dallo 0
é possibile utilizzare il comando .selectedIndex che restituisce l'indice dell'elemento al momento selezionato dall'utente (vedi script menu jump)

esempio di array:
var animals=new Array();
animals[0]="rana";
animals[1]="anatra";
animals[2]="asino";
animals[3]="orso";
animals[4]="gallina";




multidimensionale (array in array)


nomematrice=new Array()
nomematrice[0]=new Array(contenuto0, contenuto1, ...)
nomematrice[1]=new Array(contenuto0, contenuto1, ...)


per accedere ad un elemento della matrice si utilizza i due indici he indicano la posizione dell'elemento all'interno della stessa partendo dallo 0
nomematrice[1][3]
primo indice [1] fa riferimento alla matrice redice, il secondo indice [3] é il valore numero 4 della matrice indice (si parte da 0)

esempio:
persona=new Array()
persona[0]=new Array("Andrea", "555-662233", "via san Damaso")
persona[1]=new Array("Luca", "000-665599", "piazza ciao")
persona[2]=new Array("Marco", "66997788", "viale XX Settembre")
persona [1][3] = "piazza ciao"



comandi array




Visualizzare un arrey


per visualizzare un array bast unsare un ciclo e il comando di testo document.write()

esempio di array che viene vistualizzato
<script language="javascript">
<!--
var esempio = new Array();

esempio[0] = "primo dato";
esempio[1] = "secondo dato";
esempio[2] = "terzo dato";
for (var i=0; i<3; i++) {
document.write(esempio[i] + "<br>");}
//-->
</script>



Ordinamento array


.sort
si può ordinare un array in ordine alfabetico utilizzando il metodo sort()
attenzione: lavora direttamente sull'array

esempio:
var a = new Array ("e", "a", "u", "i", "o");
a.sort()

attenzione: in JavaScript le minuscole seguono alle maiuscole



.length restituisce la quantità di array

esempio:
<script language="javascript">
<!--
var nominativi = new Array();

nominativi[0] = "Paolo Rossi";
nominativi[1] = "Gianni Rivera";
nominativi[2] = "Claudio Gentile";
nominativi.sort();
for (var i=0; i<nominativi.length; i++) {
document.write(nominativi[i] + "<br>");}

document.write("Ci sono " + nominativi.length + " amici");
//-->
</script>


reverse Invertire ordine array

si usa il metodo reverse() che inverte i dati nell'array.

esempio: inverte i dati e visualizza la posizione 0 cambiata
alunni=new Array("Mario","Gianni","Monica");
alunni.reverse();
alert(alunni[0]);

esempio: scrivo i dati ordinati come (indici) [2] [1] [0] separati da una virgola che verrà inserita in automatico
<script language="javascript">
<!--
var nominativi = new Array();

nominativi[0] = "Paolo Rossi";
nominativi[1] = "Gianni Rivera";
nominativi[2] = "Claudio Gentile";
document.write(nominativi.reverse());
//-->
</script>


separatore di dati array

si usano 2 metodi:




Fare delle variazioni ad un array

aggiungere un elemento in fondo

si usa il metodo push()

esempio:
alunni=new Array("Mario", "Gianni","Monica");
alunni.push("Davide");


implementare temporaneamnete

si usa il metodo concat()
é possibile impementare l'array per una suingola routine

esempio:
<script language="javascript">
<!--
var lettere = new Array();

lettere[0] = "A";
lettere[1] = "B";
lettere[2] = "C";
document.write(lettere.concat('D,E,F,G,H,I,L,M,N,O,P,Q,R,S,T,U,V,Z'));
//-->
</script>

Otteniamo: A,B,C,D,E,F,G,H,I,L,M,N,O,P,Q,R,S,T,U,V,Z


eliminare l'ultimo elemento

si usa il metodo pop()
elimina l'elemento e restituisce il nome dell'elemeneto

esempio:
alunni=new Array("Mario", "Gianni","Monica");
togli=alunni.pop();
alert(togli);



eliminare il primo elemento

si usa il metodo shift()
elimina l'elemento e restituisce il nome dell'elemeneto

esempio:
alunni=new Array("Mario", "Gianni","Monica");
togli=alunni.shift();
alert(togli);



per eliminare tutti i valori di un array é possibile usare un ciclo for ... in

copiare parte di array

si usa il metodo slice(inizio,fine)
copia una parte dell'array in un array più piccolo e restituire il nuovo array


array.slice(a, b)
il metodo restituisce un array contente gli elementi dell'array compresi tra a (incluso) e b (escluso).

esempio:
alunni=new Array("Mario", "Gianni","Monica","Davide");
alert(alunni.length);
alunni2=alunni.slice(0,2);
alert(alunni2.length);