esempio di array:
var animals=new Array();
animals[0]="rana";
animals[1]="anatra";
animals[2]="asino";
animals[3]="orso";
animals[4]="gallina";
esempio:
persona=new Array()
persona[0]=new Array("Andrea", "555-662233", "via san Damaso")
persona[1]=new Array("Luca", "000-665599", "piazza ciao")
persona[2]=new Array("Marco", "66997788", "viale XX Settembre")
persona [1][3] = "piazza ciao"
sintassi:
stringa.split(separatore);
stringa.split(espressione regolare);
esempio:
"a,e,i,o,u".split(","); restituisce "a", "e", "i", "o", "u"
"a,e,i,o,u,".split(","); restituisce "a", "e", "i", "o", "u", ""
esempio: cercare tutti gli indirizzi e-mail presenti in un testo
var myRegex = /\b\w+@\w+\.\w{2,3}\b/gi;
spiegazione:
esempio di array che viene vistualizzato
<script language="javascript">
<!--
var esempio = new Array();
esempio[0] = "primo dato";//-->
esempio[1] = "secondo dato";
esempio[2] = "terzo dato";for (var i=0; i<3; i++) {
document.write(esempio[i] + "<br>");}
Ordinamento array
.sort
si può ordinare un array in ordine alfabetico utilizzando il metodo sort()
attenzione: lavora direttamente sull'array
esempio:
var a = new Array ("e", "a", "u", "i", "o");
a.sort()
esempio:
<script language="javascript">
<!--
var nominativi = new Array();
nominativi[0] = "Paolo Rossi";//-->
nominativi[1] = "Gianni Rivera";
nominativi[2] = "Claudio Gentile";
nominativi.sort();for (var i=0; i<nominativi.length; i++) {
document.write(nominativi[i] + "<br>");}
document.write("Ci sono " + nominativi.length + " amici");
esempio: inverte i dati e visualizza la posizione 0 cambiata
alunni=new Array("Mario","Gianni","Monica");
alunni.reverse();
alert(alunni[0]);
esempio: scrivo i dati ordinati come (indici) [2] [1] [0] separati da una virgola che verrà inserita in automatico
<script language="javascript">
<!--
var nominativi = new Array();
nominativi[0] = "Paolo Rossi";//-->
nominativi[1] = "Gianni Rivera";
nominativi[2] = "Claudio Gentile";document.write(nominativi.reverse());
separatore di dati array
si usano 2 metodi:
lettere[0] = "A";//-->
lettere[1] = "B";
lettere[2] = "C";document.write(lettere.toString());
lettere[0] = "A";//-->
lettere[1] = "B";
lettere[2] = "C";document.write(lettere.join(' - '));
aggiungere un elemento in fondo
si usa il metodo push()
esempio:
alunni=new Array("Mario", "Gianni","Monica");
alunni.push("Davide");
implementare temporaneamnete
si usa il metodo concat()
é possibile impementare l'array per una suingola routine
esempio:
<script language="javascript">
<!--
var lettere = new Array();
lettere[0] = "A";//-->
lettere[1] = "B";
lettere[2] = "C";document.write(lettere.concat('D,E,F,G,H,I,L,M,N,O,P,Q,R,S,T,U,V,Z'));
eliminare l'ultimo elemento
si usa il metodo pop()
elimina l'elemento e restituisce il nome dell'elemeneto
esempio:
alunni=new Array("Mario", "Gianni","Monica");
togli=alunni.pop();
alert(togli);
eliminare il primo elemento
si usa il metodo shift()
elimina l'elemento e restituisce il nome dell'elemeneto
esempio:
alunni=new Array("Mario", "Gianni","Monica");
togli=alunni.shift();
alert(togli);
copiare parte di array
si usa il metodo slice(inizio,fine)
copia una parte dell'array in un array più piccolo e restituire il nuovo array
esempio:
alunni=new Array("Mario", "Gianni","Monica","Davide");
alert(alunni.length);
alunni2=alunni.slice(0,2);
alert(alunni2.length);