JQuery gestisce gli eventi come Javascript solo con maggiore compatibilità tra i browser.

per associare l'elemento si usa principalmente il comando .bind() indicando il tipo di evento e la funzione

sintassi: con 2 parametri
$("a").bind("evento",function (event)
{

.....
});


esempio: gestione click del mouse con finestra che mostra URL del link
<a href="index.html"><strong>Testo</strong</a>

$("a").bind("click",function (event)
{

alert($(this).attr("href"));
});


sintassi: con 3 parametri
$("a").bind("evento", oggetto, function (event)
{

.....
});


l'oggetti potrebbe essere Javascript oppure un parametro CSS, ecc...
il dato viene ricavato nella funzine tramite la proprietà .data

esempio: modifica del backround di una casella di testo in giallo se selezionata
$(":text").bind("focus blur", {"background-color" : "#FFFFCC"}, function (event) cerca elemento :text e imposta coma data un oggetto css sfondo giallo
{

if (event.type == "focus") se l'evento é selezionato
{
$(this).css(event.data); imposta il css come da data
}
else
{
$(this).css("background-color",""); imposta uno sfondo nullo
}
});




per togliere un'associazione all'elemento si usa il comando .unbind()

sintassi:
$("elemento").unbind(); rimuovi tutti gli eventi
$("elemento").unbind("evento"); rimuovi gli handlers per gli eventi
$("elemento").unbind("evento",funzione); rimuovi uno specifico handler per l'evento

esempio:
$(":text").unbind(); rimuovi tutti gli eventi dai campi di testo
$(":text").unbind("blur focus"); rimuovi gli handlers per gli eventi focus e blur
$(":text").unbind("blur",blurFunction); rimuovi uno specifico handler per l'evento blur


Altri metodi per associare l'elemento all'evento