exports
indicare quali file vogliamo rendere disponibili per la rete modificando il file /etc/exports:
sudo gedit /etc/exports
aggiungere una riga per ogni cartella da convidiere, seguendo questa sintassi:
/cartella_condivisa ip_client(rw,sync)
bloccare e autorizzare client
bloccare l'accesso ai non autorizzati modifichiamo il file hosts.deny:
sudo gedit /etc/hosts.deny
inserire:
portmap mountd nfsd statd lockd rquotad : ALL
dare l'accesso agli autorizzati modifichiamo il file hosts.allow:
sudo gedit /etc/hosts.allow
inserire:
portmap mountd nfsd statd lockd rquotad : ip_dei_client
tra gli indirizzi ip dei client deve essere presente anche l'ip del server
riavviare i servizi
sudo /etc/init.d/portmap restart
sudo /etc/init.d/nfs-kernel-server restart
bloccare e autorizzare client
modifichiamo il file hosts.deny:
sudo gedit /etc/hosts.deny
e inseriamo quanto segue:
portmap : ALL
modifichiamo il file hosts.allow:
sudo gedit /etc/hosts.allow
e inseriamo quanto segue:
portmap : indirizzo.ip.del.server
montare la risorsa condivisa
usare il comando mount
mount -t nfs ip_server:/directory_condivisa/ /directory_di_montaggio/
modificando /etc/fstab:
sudo gedit /etc/fstab
inseriamo:
ip_server:/directory/ /directory_di_destinazione nfs rw,hard,intr 0 0
altre opzioni utili: noauto, user, exec, dev e suid, che permettono di montare il filesystem anche da un utente normale, mantenendo i privilegi per i file eseguibili, il suid e i dispositivi a blocchi
opzione noauto permette di evitare che il filesystem sia montato automaticamente all'avvio (utile se la risorsa nfs non é sempre disponibile)