é il file che dice a Linux quali dispositivi vanno montati all'avvio del sistema e dove vanno montati
per crearlo:
sudo genfstab -U -p /mnt >> /etc/fstab
per editarlo:
sudo gedit /etc/fstab
il file é organizzato in 6 colonne:
- dispositivo da montare:
- attraverso il suo percorso locale (es.: /dev/sdc)
- attraverso il suo percorso di rete: ip_server:/directory/ (es.: 192.168.1.5:/Download/)
- attraverso il suo UUID (comando blkid)
- punto di montaggio della risorsa precedentemente specificata: deve trattarsi di una directory già esistente e vuota
- filesystem stessi di mount
- opzioni relative al filesystem: vanno separate con la , (vedere il manuale di mount per avere rifferimenti)
- async tutte le operazioni di input/output vengono eseguite in modo asincrono
- atime aggiorna la data di accesso all' inode ad ogni accesso
- auto il filesystem può essere montato passando "-a" a mount. Solo i filesystem che contengono questa opzione vengono resi disponibili ad ogni avvio del pc
- defaults usa le opzioni di defaults: rw,suid,dev,exec,auto,nouser,async
- dev interpreta i device speciali presenti nel filesystem
- dirsync tutti gli aggiornamenti delle directory presenti nel filesystem vengono in modo sincrono
- exec permette di eseguire i programmi
- _netdev il filesystem risiede su un device disponibile via rete. Evita che il sistema cerchi di montarlo prima che sia disponibile l'accesso alla rete
- noatime non aggiorna la data di accesso all' inode ad ogni accesso. Aumenta la velocità di accesso ai dati
- noauto il filesystem non viene montato in modo automatico l' opzione "-a" di mount non influisce
- nodev non interpreta i device speciali presenti nel filesystem
- noexec non permette l' esecuzione dei programmi presenti nel filesystem
- nosuid i bit di setuid e setgid non venono presi in considerazione
- nouser impedisce ai normali user di montare il filesystem
- quiet tralascia gli errori sull'impossibilità di preservare i permessi durante la copia e lo spostamento da partizioni linux
- remount cerca di rieseguire il mount del filesystem già montato. Si usa per modificare le opzioni dello stesso
- ro il filesystem viene montato in ReadOnly (sola lettura)
- rw il filesystem viene montato in ReadWrite (lettura e scrittura)
- showexec setta l'eseguibilità in filesystem fat32
- suid i bit di setuid e setgid venono presi in considerazione
- sw indica che si tratta di una partizione dedicata allo swap di Linux
- sync tutte le operazioni di input e output vengono eseguite in modo sincrono
- user permette a un utente comune di montare il filesystem. Il nome dell'utente é scritto in mtab in modo che egli possa smontare il filesystem nuovamente. Questa opzione implica le opzioni: noexec, nosuid e nodev ( a meno che sia scavalcata da altre opzioni come exec, dev, suid )
- users questa opzione permette ad ogni utente comune di montare e smontare il filesystem. Questa opzione implica le opzioni: noexec,nosuid,nodev a meno di opzioni diverse
- utf8 indica il tipo di rappresentazione dei caratteri, che in questo caso é proprio quello dell'alfabeto europeo (simbolo rappresentato dal codice numerico. es: gib5 rappresentazione cinese)
- hard fa si che il server di riferire un messaggio alla console quando si verifica un timeout maggiore e continua a cercare all'infinito
- intr da un segnale di interrompere una chiamata NFS, utile per abortire quando il server non risponde.
opzione permessi
- gid=*** indica i permessi del gruppo di utenti con la logica del comando chmod (sistema ottale)
- uid=*** indica i permessi dell'utente sempre seconda la logica del comando chmod
- umask=*** imposta la privazioni di alcuni permessi con una logica opposta al comando chmod. Per maggiori info vedere questa pagina
- valore utile per dump: di norma 0 (vedere il manuale di mount per avere rifferimenti)
- 0 non effettuerà Back-Up in questa partizione
- 1 effettuerà Back-Up in questa partizione
- valore utile per il programma fsck: di norma 0 (vedere il manuale di mount per avere rifferimenti)
- 0 non viene permesso il controllo a pass
- 1 viene controllato con alta priorità
- 2 viene controllato con priorità secondaria
per montare tutte le risrose indicate nel file su usa:
sudo mount -a
deve essere presente sempre una riga per il proc, File System virtuale che permette di riassumere le informazioni generali sui processi del sistema
proc /proc proc defaults 0 2
esempio:
UUID=XXXXXXXX-XXXX-XXXX-XXXX-XXXXXXXXXXXX /home ext4 defaults,acl 0 2
/dev/sdb1 /mnt/disco_ntfs ntfs-3g rw,auto,users,suid,umask=000 0 0
/dev/scd0 /media/cdrom1 udf,iso9660 user,noauto 0 0
ip_server:/directory /mnt/nfs nfs _netdev,rw,auto,user,hard,intr 0 0
//mioserver/miacartella /mnt/samba cifs _netdev,credentials=/percorso_file/credenziali,uid=1000,gid=1000,file_mode=0777,dir_mode=0775 0 0
(non funziona)
curlftpfs#user:password@ft.host.xxx /destinazione fuse _netdev,rw,uid=700,user,auto 0 0