root
Nei sistemi operativi di tipo Unix si indica con root l'utente dotato di massimi privilegi, cioé l'amministratore di sistema, detto anche super utente o superuser.
L'account root su sistemi Unix é paragonabile a quello di Administrator su sistemi Windows NT/XP.
l'utente root può fare tutto ciò che si desidera sul sistema: questo può essere sia un vantaggio sia uno svantaggio nello stesso momento.
Viene infatti universalmente ritenuto pericoloso compiere le normali sessioni di lavoro in qualità di root: agire come utente normale e come utente root solo per amministrazione del sistema permette di minimizzare il rischio di effettuare operazioni pericolose come cancellare file essenziali per il sistema operativo.
accesso come root
su
inserire poi la password di root
il terminale cambierà il promt da $ a # che indica utente root
disconnessione da root
exit
creare utente (root)
2 comandi uguali (indifferente):
adduser opzione nome_utente
useradd opzione nome_utente
inserire poi la password dell'utente
opzioni:
-G assegna ad un gruppo
esempio:
useradd -G amici franco creo utente franco nel grippo amici
modificare utente (root)
usermod opzione nome_utente
opzioni:
-G modifico il un gruppo
esempio:
useradd -G nemici franco modifico il gruppo utente franco nel gruppo nemici
rimuovere utente (root)
userdel nome_utente
modifica password (root)
passwd nome_utente
modifichi la password di un utente
utente
modifica password
l'utente stesso modifica la sua password
passwd
dovrà inserire la vecchia password e la nuova con conferma
cambiare utente
é possibile cambiare utente aquisendo i suoi privilegi
su nome_utente
dovrà inserire la password dell'utente
si usa il comando exit per uscire dall'utente.
controllo nome utente in uso
whoami mostra il nome utente in suo
logname mostra il nome utente con cui ci si é loggati nel primo accesso al computer