shares-admin


questo comando serve per attivare un programma per la gestione delle condivisioni delle risorse in rete (anche Windows)

ping


il comando serve per controllare la presenza di PC e risorse in rete pingando l'indirizzo IP

sintassi:
ping opzioni indirzzo_IP


opzioni
-c numero si può indicare la quantità di pacchetti da inviare



il comando rispionderà con un messaggio 0 se ha avuto successo, 1 se da errore

ftp


per fare una connessione ftp

sintassi:
ftp host


inserire ueser e password

comandi:
help visualizza l'insieme dei comandi supportati dal server FTP
status permette di conoscere alcuni parametri del terminale client
binary fa passare dalla modalità ASCII (invio di documenti di testo) alla modalità binary (invio di file in modalità binaria, cioé per i file non di testo, come delle immagini o dei programmi)
ascii passa dalla modalità binary alla modalità ascii (default)
type permette di visualizzare la modalità in uso per il trasfert (binary o ascii)
user permette di riaprire una sessione sul sito FTP in corso con un login diverso, sarà allora chiesta un'altra password
ls permette di elencare i file presenti nella cartella corrente, comando "ls -l" da delle informazioni supplementari sui file
pwd visualizza il nome completo della cartella corrente
cd permette di cambiare la cartella corrente
mkdir permette di creare una cartella nella cartella corrente
rmdir permette di eliminare una cartella nella cartella corrente

get download un file presente sul server


put upload un file locale sul server
open chiude la sessione in corso e apre una nuova sessione su un altro server FTP
close chiude la sessione in corso, lasciando il software FTP client attivo
bye sconnette il software client del server FTP e lo mette in standby
quit sconnette il software client del server FTP e lo mette in standby


ssh

installazione server e client (il client di solito è già compreso nel pacchetto originale):
sudo apt-get install openssh-server openssh-client


sintassi connessione ad un server:
ssh user@IP
ssh IP -l user
ssh IP -l user port


scrivere il comando help per vedere i comandi disponibili, sono simili ai normali comandi linux.

exit per uscire dalla connessione

DLAN


consulta la pagina del protocollo DLAN