- ereditarietà
una classe figlia (o sottoclasse) può ereditare gli attributi e le operazioni da un'altra classe (che viene definita classe padre o super classe) che sarà sempre più generica della classe figlia
in UML l'ereditarietà viene rappresentata con una linea che connette la classe padre alla classe discendente e dalla parte della classe padre si inserisce un triangolo (una freccia)
- dipendenza
quando un'interfaccia dipende da una classe
viene rappresentata con una linea tratteggiata che connette la classe all'interfaccia con freccia
- aggregazione
una classe può rappresentare il risultato di un insieme di altre classi che la compongono
è rappresentata come una gerarchia in cui l' "intero" si trova in cima e i componenti ("parte") al di sotto. Una linea unisce "l'intero" ad un componente con un rombo raffigurato sulla linea stessa vicino all' "intero"
- composizione
ogni componente in una composizione può appartenere soltanto ad un "intero"
il simbolo utilizzato per una composizione è lo stesso utilizzato per un'aggregazione eccetto il fatto che il rombo è colorato di nero
- associazioni
quando più classi sono connesse l'una con l'altra da un punto di vista concettuale
graficamente un'associazione viene rappresentata con una linea che connette due classi, con il nome dell'associazione appena sopra la linea stessa
un'associazione può avere attributi ed operazioni (Classe Associazione)