permette di modellare la comunicazione tra un oggetto ed un altro in relazione al trascorrere del tempo


Oggetti

Gli oggetti sono disegnati vicino la sommità del diagramma e sono disposti in sequenza da sinistra verso destra.
Essi possono essere inseriti in un qualunque ordine che semplifichi la comprensione del diagramma.
Da ogni rettangolo si diparte una linea tratteggiata verso il basso, denominata "linea della vita" (lifeline).
Lungo la lifeline si trova un piccolo rettangolo chiamato "attivazione" (activation).
L'activation rappresenta l'esecuzione di un'operazione di cui l'oggetto si fa carico. La lunghezza del rettangolo, invece, rappresenta la durata dell'activation

classe


Messaggi

Un messaggio che viaggia da un oggetto ad un altro, viene disegnato a partire dalla lifeline dell'oggetto da cui parte il messaggio e arriva sulla lifeline dell'oggetto a cui il messaggio è diretto

tipo descrizione simbolo
simple Rappresenta il trasferimento del controllo da un oggetto ad un altro. classe
synchronous Se un oggetto invia un messaggio sincrono, allora si attende che gli venga restituita una risposta al messaggio stesso prima di poter continuare con altre operazioni. classe
asynchronous Diversamente dai messaggi sincroni, se un oggetto invia un messaggio asincrono, non attende che gli venga inviata alcuna risposta prima di continuare con altre operazioni classe



Tempo

Il tempo, graficamente, viene fatto partire alla base di ogni oggetto e proseguire fino in basso
classe

esempio: macchina Self-Service


classe