la funzione main é la funzione principale del programma e viene eseguita all'inizio:

restituzione di un valore
main é di tipo int in quanto restituisce il valore 0 se eseguita senza errori o 1 se con errore.

esempio: programma restituirà 1 se il numero casuale a é maggiore di 10, 0 se é minore o uguale a 10
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>

int main(void)

{int a=rand();
if (a>10)
return 1; errore!
return 0;}


passaggio di parametri

i parametri passati alla funzione main possono essere:


il passaggio di parametri ad un programma avviene tramite la sua invocazione da linea di comando
é sufficiente far seguire al nome del programma i valori da passare, separati da uno spazio
gli argomenti vengono trattati come stringhe, in particolare, alla prima posizione del vettore argv sarà presente una stringa che contiene il nome del programma eseguito
nel caso in cui sia necessario passare al programma parametri di altri tipi base sarà necessario effettuare una conversione

esempio:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>

int main(int argc, char *argv[])

{int i;
printf("A questo programma sono stati passati %d argomenti.\n", argc-1);
for (i=1; i<argc; i++)
printf("Il %dé parametro é %s.\n", i, argv[i]);
system("pause");
return 0;}


se dalla riga di comando eseguo: pippo buogniorno ciao

il programma restituisce:
A questo programma sono stati passati 2 argomenti.
Il 1 parametro é buogniorno.
Il 2 parametro é ciao.